Continuano a moltiplicarsi i dati che raccontano la crescita esponenziale dell’aviazione privata nel 2020. Stavolta tocca all’aeroporto di Lugano e al mondo degli aerotaxi essere oggetto di attenzione mediatica per la crescita esponenziale di jet privati in seguito all’esplosione della pandemia nel mondo.
Voli privati: addio business class?
L’aeroporto di Lugano è stato interessato da un sensibile innalzamento di servizi di aerotaxi. Si tratta, per lo più, di mezzi Pilatus Pc-12 afferenti a varie compagnie. Secondo quelle che sono le indiscrezioni, si tratterebbe principalmente di voli che sarebbero utilizzati da uomini d’affari. Si tratta di un’utenza che in precedenza privilegiava la business class. Tra l’altro, alcune ricerche di mercato hanno messo in rilievo il fatto che tra il costo di quest’ultima e l’eventuale scelta di un volo privato la discrepanza economica non è, in molti casi, poi così elevata.
Voli privati: tanti vantaggi
Soluzioni di questo tipo risultano ideali per aeroporti come quelli di Lugano. L’aerostazione svizzera ha dimensioni contenute ed è in una posizione strategica. Questo lo rende particolarmente appetibile per chi svolge servizi legati all’aviazione privata. Si tratta di realtà dove si può enfatizzare quello che è uno dei grandi vantaggi di quanti si rivolgono a dei voli privati o aerotaxi come in questo caso. Il riferimento va, naturalmente, allo snellimento delle procedure legate all’imbarco e allo sbarco, senza dimenticare la possibilità di fissare le partenze con una flessibilità legata alle proprie esigenze.
Voli privati: decisivo il test durante il lockdown
La sensazione è che, una volta testato il servizio quando i voli di linea erano molto limitati, quanti si muovono per affari e a costi elevati, fatichino a tornare indietro rispetto all’utilizzo di un volo privato o di un aerotaxi. L’idea è che il solco sia ormai tracciato comincia a trovare conferme un po’ in tutto il mondo.